Come effettuare un reclamo
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri potranno essere presentati, eventualmente corredando la comunicazione con la documentazione che riterrai utile inviarci, alla preposta Funzione Reclami istituita presso Credemassicurazioni nei modi seguenti:
- compilando l’apposito form;
scrivendo ai seguenti recapiti:
- tramite posta, all’attenzione della Funzione Reclami di Credemassicurazioni S.p.A., Via Luigi Sani n. 3, 42121 Reggio Emilia (RE)
- tramite e-mail, all'indirizzo reclami@credemassicurazioni.it;
- tramite posta elettronica certificata (PEC).
La Funzione Reclami di Credemassicurazioni, in conformità alle disposizioni in materia (Regolsmento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008), fornirà il proprio riscontro entro il termine massimo di quarantacinque giorni dal ricevimento del reclamo.
Se stai inviando un reclamo in qualità di legale/patrocinatore, devi allegare una copia del documento di identità del delegante e una delega firmata.
Qualora non ti ritenga soddisfatto dell'esito del reclamo, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, potrai rivolgerti direttamente all’Autorità di Vigilanza competente in materia, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. I reclami devono essere inviati a:
- fax: 0642133206;
- posta elettronica certificata (PEC): tutela.consumatore@pec.ivass.it;
- posta ordinaria all’indirizzo indicato,
utilizzando l’apposito modello messo a disposizione dall’Istituto al seguente indirizzo internet clicca qui (link diretto al modello).
Sul sito internet dell’Istituto, all’indirizzo indicato, potrai reperire ulteriori notizie utili in merito alle modalità di presentazione del reclamo ed alle competenze dell’IVASS, inclusa una Guida sulla presentazione dei reclami. Segnaliamo che possono essere presentati all’IVASS i reclami per questioni inerenti al contratto o attinenti la trasparenza informativa (ad esempio in riferimento ai DIP ed alle Condizioni contrattuali). In particolare è possibile presentare all'IVASS i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni del D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo) Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relativi alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore da parte delle compagnie di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi.
Ti ricordiamo che, oltre a rivolgerti all’IVASS, hai la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Prima di adire l’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile – e in alcuni casi necessario – procedere mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:
La procedura di negoziazione assistita consiste nell’invitare l’Impresa alla sottoscrizione di una convenzione mediante la quale le parti convengono di cooperare per risolvere in via amichevole una controversia tramite l’assistenza di avvocati. A seguito dell’attività di negoziazione vera e propria, può seguire un accordo che, se sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, diviene vincolante circa gli obblighi in esso previsti e permette la soluzione della controversia.
In caso di controversia in materia di contratti assicurativi, qualora s’intenda intraprendere un’azione giudiziale, dovrà essere previamente esperita la procedura di mediazione prevista dal D. Lgs. N. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. Tale procedimento si svolge presso un organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia, il cui elenco nonché il procedimento sono consultabili sul sito https://www.giustizia.it/giustizia/. La mediazione si introduce con una domanda all’organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia contenente l’indicazione dell’organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni.
